Verranno raccolte testimonianze delle giovani persone arrivate in Svizzera, dai Balcani, dal 1991 al 1999. Oggi queste persone hanno circa tra i 23 e i 40 anni.
I temi del lavoro ruoteranno intorno a sette punti:
1. Chi sono ora
Il lavoro, le passioni, i passatempi. La città e luoghi considerati casa, gli amici, le relazioni, le abitudini di vita.
2. La provenienza
Il luogo di provenienza, i ricordi d’infanzia, della propria casa, gli oggetti, le persone, i desideri d’allora.
3. La partenza
I motivi per cui si è deciso di partire. Con cosa si ha viaggiato, quali furono le persone incontrate. Il percorso effettuato.
4. L’arrivo
Il momento d’arrivo, attraverso quale dogana si è passati, l’impatto e i primi ricordi, i suoni della lingua nuova, il centro asilanti.
5. La prima intergrazione
I momenti dell’inserimento scolastico, i primi amici, come si ha imparato la lingua. La “nuova” infanzia, i ricordi degli altri bambini, di come ci si sentiva ad essere “slavi”
6. La seconda integrazione
Il pericolo è passato? Come è avvenuta l’integrazione da adulti. I problemi che ancora si riscontrano in termini di razzismo, disequilibri linguistici, religiosi, culturali e lavorativi. Il rapporto con la lingua di provenienza e quella della terra ospite. Il rapporto con la propria storia.
7. Il futuro
I desideri di adesso.
L’intento è dare un’ immagine artistica della condizione di chi è forzatamente esule. Sarà uno strumento in più per capire il proprio posto nel mondo, sia per coloro a cui queste storie appartengono, sia per chi le ascolta.